Come ogni grande accadimento storico, politico, economico e sociale che riguarda un qualsiasi popolo, il fenomeno Brexit risponde a delle esigenze, a delle strategie, a delle tattiche che appartengono propriamente alla specifica storia culturale che lo ha di fatto reso possibile. In quanto tale, il Brexit non è un evento accidentale. A differenza di quanto

spesso si crede, l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea (d’ora in poi ‘UE’) non è semplicemente il prodotto di una sorta di calcolo politico impostato ed eseguito male o che, addirittura, ad un certo punto sembra essere del tutto sfuggito di mano. Il fenomeno Brexit, in tutta la sua enorme complessità economica, legale, politica, storica, sociale e culturale, ha infatti innumerevoli sfaccettature. Cercare di comprendere le dinamiche e la strategia che sono alla base di questo processo, d’importanza epocale per il rapporto che la Gran Bretagna continuerà comunque ad intessere con l’UE, significa andare ad esaminare lo spirito, la visione che ha animato le tattiche specifiche degli artefici principali del Brexit.
Continua a leggere “Regno Unito e UE dopo il Brexit. Analisi storica e tattica degli scenari possibili”