di Nicoletta Toselli
Correva l’anno 1944. Era ancora in corso la guerra quando venne avviato un progetto per un sistema di scuole atte a formare la futura classe dirigente del Partito comunista. Tutto ebbe inizio per volontà di Gramsci nel 1919 a Torino,

quando nascono i corsi della cultura e della propaganda socialista. Sarà poi Togliatti a dare impulso al disegno educativo. Obiettivo: attraverso l’alfabetizzazione passare da una generazione a un’altra la fiaccola della civiltà, combattere l’arretratezza culturale e prefigurare così la lotta rivoluzionaria. Sarà proprio il PCI a tentare, negli anni seguenti, di rappresentare il più grosso punto di riferimento di tutte le forze antifasciste.
Continua a leggere “Le “Frattocchie”, la scuola che forgiò i grandi dirigenti del Pci. Ma che discriminò le donne”