Il 5 febbraio scorso dopo una intensa trattativa durata mesi, anche con conflitti e mobilitazioni generali, resa ancora più complicata dalla pandemia, è stata sottoscritta l’ipotesi di accordo del nuovo contratto per i lavoratori e le lavoratrici

addetti all’industria metalmeccanica privata ed all’installazioni di impianti, tra Federmeccanica-Assistal e FIM-FIOM-UILM . La parola ora passa ai lavoratori ed alle lavoratrici, oltre un milione e mezzo ne sono interessati, che, come sempre nella storia della Fiom ed oggi riconosciuta e condivisa da tutte le parti, si esprimeranno attraverso una consultazione certificata per la validazione dello stesso. Questo nuovo contratto reca in se elementi di straordinario significato avendo ridato centralità alla contrattazione nelle relazioni sindacali, in esplicita controtendenza rispetto a quanti puntavano allo svilimento delle stesse, alla verticalizzazione delle relazioni se
Continua a leggere “Un contratto per il futuro del lavoro metalmeccanico e non solo, in un nuovo Paese”