Vai al contenuto
  • Italian Americans
  • Italian canadians
  • Sport e dintorni

Il Casinista

Chiamo giornalismo tutto ciò che domani sarà meno interessante di oggi

Cosa stiamo perdendo e continueremo a perdere con la morte dei partiti?

Postato il 04/03/202103/03/2021 by Admin

Se ne parla da molto tempo, ma ormai è divenuta evidente a tutti la crisi in cui versano i partiti politici italiani, o meglio la “forma” che essi avevano assunto dalla svolta di fine Ottocento e che oggi è del tutto evaporata. Non si tratta solo del rinsecchirsi dei meccanismi tradizionali di adesione: tesseramenti, militanza di base, esistenza di sedi sparse nella maniera

più capillare possibile sul territorio. Certo questo magari sopravvive, ma è un elemento secondario, a partire dal fatto che si è praticamente persa ogni sembianza di gestione collettiva dell’azione del partito: gli aderenti, formalizzati o meno che siano (perché si tende a considerare tali anche coloro che un tempo venivano catalogati come semplici “simpatizzanti”), non contano più gran che nella determinazione degli indirizzi dell’azione politica. Ovviamente l’uso di strumenti che sono di fatto di manipolazione demagogica, come sono lo svolgimento delle cosiddette selezioni “primarie”, per non parlare dei referendum svolti attraverso piattaforme informatiche (spesso neppure controllabili), non identificano un coinvolgimento “democratico”. Questo non è mettere a disposizione

degli aderenti qualche occasione per esercitare una selezione orientata in anticipo e ristretta a quanto serve in un momento particolare, ma dovrebbe essere l’offerta di luoghi in cui sia possibile concorrere all’elaborazione di una linea politica. In opportune sedi stabili, almeno in teoria la possibilità di intervento dovrebbe essere costante e garantita a tutti per poi arrivare al vertice attraverso un meccanismo di selezione delle rappresentanze. Tuttavia non è neppure sulla crisi di questo aspetto (crisi comune a tutti i partiti europei) che vorremmo attirare l’attenzione dei lettori. Il dato forse più interessante è la sostanziale scomparsa dei partiti come agenzie di elaborazione di interpretazioni sul futuro della comunità in cui si inseriscono. Questa elaborazione è comunemente definita come “ideologia”, termine ambiguo sotto cui si accorpano tanto filosofie dell’azione (più o meno elaborate) quanto manipolazioni (più o meno fantasiose) della realtà che viene così adeguata a certe aspettative del futuro. Era per questa caratteristica che ogni partito che voleva essere degno di questo nome si dotava di “intellettuali” in grado di elaborare in continuazione le proprie ideologie e di strumenti in cui questo potesse avvenire (giornali e riviste, ma anche qualche libro con annessa casa editrice). Disporre di una propria “cultura” con cui distinguersi dagli altri era un tratto distintivo di cui si riteneva di non poter fare a meno.
Questo quadro si è da tempo modificato, ma sino a qualche decennio fa ha cercato di sopravvivere. Gli studiosi di politica avevano spiegato la trasformazione in corso parlando di una “americanizzazione” dei partiti europei: un fenomeno a cui si pensava che in Italia si stesse resistendo, sebbene ora le difese abbiano ceduto anche da noi. Il modello americano del partito consisteva nel suo essere una “macchina politica”, cioè una organizzazione strumentale che serviva soltanto a far transitare esponenti delle elite sociali in ruoli politici di rilievo. Esistevano certo antiche bandiere e vaghi riferimenti ideologici, ma questi erano per così dire dei venerabili residui del passato che avevano perduto capacità performante. La “macchina”, che ovviamente era poi al servizio di un certo sistema di potere, si occupava non di formare militanti, di allevare nel suo seno classi dirigenti da far maturare attraverso un certo “cursus honorum”, ma semplicemente di trovare personalità all’interno della società civile e di fornire a questi gli strumenti per vincere le competizioni elettorali.Siamo davanti ad un fenomeno che sta sempre più interessando anche l’Italia, sebbene da noi prevalga ancora una certa sopravvivenza del sistema di militanza, o per meglio dire della filiera “tribale”.In nessun partito attuale ci sono più le tradizionali filiere di formazione e selezione del personale politico, quelle che partivano tipicamente dalle loro “organizzazioni giovanili” (che magari, come nel caso della DC, potevano essere state allocate fino ad un certo periodo presso le organizzazioni giovanili della Chiesa cattolica). Chi vuol fare politica cerca di entrare avendo già suoi percorsi di formazione e di farsi sponsorizzare dal partito per l’avvio di un suo percorso nei luoghi di potere. Può così accadere che alcuni percorrano vie lunghe che li portano da ruoli minori a ruoli più significativi, ma molti possono arrivare direttamente a posizioni apicali. Tutto avviene in formazioni che non hanno ormai più luoghi e percorsi per la formazione di una qualche forma di ideologia politica o anche semplicemente di programma politico di respiro. Per ragioni quasi sentimentali si mantengono vecchie formule di riferimento: destra, sinistra, liberalismo, socialismo, radicalismo, ecc., ma non ci sono strumenti per declinarle veramente, per affinarle, per renderle argomento di discussione e di confronto. Ovviamente la loro riduzione ad epiteti per caratterizzare il “noi” (buoni) contro “gli altri” (cattivi) è una banalizzazione di strutture di identificazione comunitaria che in passato avevano ben altri contenuti. La crisi della “forma partito” ha così lasciato un vuoto preoccupante come strumento di gestione della comunità politica. Non è semplicemente questione di una “professionalizzazione” della politica, che è sempre esistita, è che si tratta della professionalizzazione di un mestiere che vive la politica come un accessorio di significato non primario.

Michele Iscra

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Contrassegnato da tag chiesa, coinvolgimento democratico, dialogo, forma, macchina politica, mancanza, partiti evaporati

Navigazione articoli

Articolo precedente Senhit: cinque motivi per guardare Sanremo. “Che si prova a non sentire il calore del pubblico?”
Articolo successivo Pandemia, il vaccino AstraZeneca “conferma la sua efficacia sugli anziani con più di 70 anni”

Perchè leggere Casinistanews

Perché leggere il Casinista, o meglio, “casinistanews”? Perché è in divenire, in questi anni si è trasformato in un sito che fa giornalismo d’opinione che, con ogni articolo, apre ad argomenti, culture, informazioni differenti e talmente vari da coprire tutti gli interessi. Articoli scritti e trattati con una verve tutta personale e al contempo professionale. Un sito che fa girare il mondo senza confini, soprattutto mentali, che ad ogni uscita crea curiosità verso inclinazioni di alta qualità. Un modo di leggere e analizzare la realtà alternativo e mai noioso, ma con la certezza di avere alla base la conoscenza dell’argomento trattato di volta in volta, fino ad arrivare alla descrizione della realtà con visioni originali che aprono a punti di vista mai soliti e sempre stimolanti.

Crozza imita Figliuolo

https://www.youtube.com/watch?v=_HfevTsVaCs

Casinistanews solidale

You liked them

  • Regno Unito e UE dopo il Brexit. Analisi storica e tattica degli scenari possibili
    Regno Unito e UE dopo il Brexit. Analisi storica e tattica degli scenari possibili
  • Cuba. Raul Castro si dimette da segretario del partito comunista. La fine di una epopea
    Cuba. Raul Castro si dimette da segretario del partito comunista. La fine di una epopea
  • Un giorno la paura bussò alla porta. Il coraggio andò ad aprire e non trovò nessuno
    Un giorno la paura bussò alla porta. Il coraggio andò ad aprire e non trovò nessuno
  • Tina Modotti, l'emigrata rivoluzionaria che scoprì i contrasti dell'America
    Tina Modotti, l'emigrata rivoluzionaria che scoprì i contrasti dell'America
  • La radio è femmina? Un quesito lanciato nell'etere che rimbalza come una palla
    La radio è femmina? Un quesito lanciato nell'etere che rimbalza come una palla
  • Alberto Manzi e la prima didattica a distanza. Ma oggi la DAD significa emergenza
    Alberto Manzi e la prima didattica a distanza. Ma oggi la DAD significa emergenza

Use hybrid cars

Use hybrid cars

Traduci

LE REGOLE DEL GIORNALISMO

L’articolo 21 della Costituzione repubblicana proclama che “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure”.
L’articolo 2 (Diritti e doveri) della legge professionale 69/1963 recita: “E’ diritto insopprimibile dei giornalisti la libertà d’informazione e di critica, limitata dall’osservanza delle norme di legge dettate a tutela della personalità altrui ed è loro obbligo inderogabile il rispetto della verità sostanziale dei fatti osservati sempre i doveri imposti dalla lealtà e dalla buona fede. Devono essere rettificate le notizie che risultino inesatte, e riparati gli eventuali errori. Giornalisti e editori sono tenuti a rispettare il segreto professionale sulla fonte delle notizie, quando ciò sia richiesto dal carattere fiduciario di esse, e a promuovere lo spirito di collaborazione tra colleghi, la cooperazione fra giornalisti e editori, e la fiducia tra la stampa e i lettori”.
L’art. 48 (Procedimento disciplinare) della legge professionale 69/1963 afferma: “Gli iscritti nell’Albo, negli elenchi o nel registro che si rendano colpevoli di fatti non conformi al decoro e alla dignità professionale, o di fatti che compromettano la propria reputazione o la dignità dell’Ordine, sono sottoposti a procedimento disciplinare. Il procedimento disciplinare è iniziato d’ufficio dal Consiglio regionale o interregionale, o anche su richiesta del procuratore generale competente ai sensi dell’articolo 44”. Il potere riconosciuto al Pg di “impulso” significa solo che c’è un interesse pubblico affinché la professione giornalistica si svolga in termini corretti.
L’articolo 15 della legge 47/1948 sulla stampa vieta la pubblicazione di immagini a contenuto impressionante o raccapricciante”: “Le disposizioni dell’art. 528 c.p. (pubblicazioni e spettacoli osceni), si applicano anche nel caso di stampati i quali descrivano o illustrino, con particolari impressionanti o raccapriccianti, avvenimenti realmente verificatisi o anche soltanto immaginari, in modo da poter turbare il comune sentimento della morale e l’ordine familiare o da poter provocare il diffondersi di suicidi o delitti”. Dall’incrocio tra Costituzione e norme deontologiche professionali si ricavano questi i principi: la libertà di informazione e di critica (valori che fanno definire il giornalismo informazione critica) è il “diritto insopprimibile” dei giornalisti. “Le libertà fondamentali affermate, garantite e tutelate nella Parte prima, Titolo primo, della Costituzione della Repubblica, sono riconosciute come diritti del singolo, che il singolo deve poter far valere erga omnes. Essendo compresa tra tali diritti anche la libertà di manifestazione del pensiero proclamata dall’art. 21, primo comma, della Costituzione, deve senza dubbio imporsi al rispetto di tutti, delle autorità come dei consociati. Nessuno può quindi recarvi attentato, senza violare un bene assistito da rigorosa tutela costituzionale”. (Corte costituzionale, sentenza 122/1970).Poi, la tutela della persona umana e il rispetto della verità sostanziale dei fatti principi da intendere come limiti alle libertà di informazione e di critica. Ancora: l’esercizio delle libertà di informazione e di critica ancorato ai doveri imposti dalla buona fede e dalla lealtà. Inoltre, il dovere di rettificare le notizie inesatte. La pubblicazione della rettifica è un obbligo di legge (art. 8 legge 47/1948 sulla stampa), ma sul piano deontologico il giornalista deve provvedervi autonomamente senza attendere l’impulso della parte lesa dalla diffusione di “notizie inesatte”

Casinistanews solidale

Tag

#pd abusi accordo accuse ambiente amore annalisa martino Anthony Fauci arte Astolfo Perrongelli Avviso pubblico azzolina Benedicta Felice Berlusconi Biden Bruno Gemelli Calabria calcio cambiamento Campania canada cani carattere cartelle esattoriali centro storico chiesa Cina computer contagi conte controlli coronavirus cosenza covid covid-19 crisi critiche cultura Dad dimissioni disagi donne Draghi economia elezioni elezioni regionali emergenza esperienza estate estero europa Fabrizio Bonacci facebook fake news fiducia film flop fondi Francesco Gro furto futuro gatti George Floyd giornalismo giornalisti giovani Giuseppe Conte Giuseppe Mariconda governo immuni imprese informazione Isabella Marchiolo italia italiani jole santelli Lamezia Terme lavoro Lega Letterio Licordari libro lockdown lotta M5S mafia mare Margherita Corriere mascherine massimo veltri minacce musica Napoli nord norme pandemia paolo palma papa Francesco parlamento Pci Pd Pierangelo Dacrema politica potere prestiti problemi pubblicità rapporti razzismo Recovery fund referendum regioni Renzi resilienza ricordi Rino Muoio ripresa rispetto Rossella Palmieri salvini sanità santelli scuola sesso sicilia smart working social sovranisti speranza stati uniti studenti sud tasse Trump turismo uccidere Ue unione europea Us Usa vacanze vaccini vaccino Veneto vietare Vinicio Leonetti violenza virus vittoria web Zaia

Follow us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest

Pics of the world

_DSC0157His museJamesLavender StormOrchidée Neotinea tridentata (sur explorer)L'Ariège en amont de Clermont le Fort rive droiteWild PoinsettiaLeave No Path Untakenbackyard astronomy 34Lighthouse, Perth
Altre foto
WordPress.com.
Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    <span>%d</span> blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: